Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Pianificazione e controllo
Processi e organizzazione
financial Advisory
Management Industriale
sistemi qualità
Finanza Agevolata
Formazione
sistemi informativi
Topics
QLIK
Innovazione
Tools
Crisi di impresa
Sostenibilità
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
News
>
Credito di imposta formazione 4.0: chiarimenti dal MISE
Credito di imposta formazione 4.0: chiarimenti dal MISE
04/12/2018
Con Circolare 3 dicembre 2018, n. 412088 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito alcuni chiarimenti, viste le numerose richieste, relativamente al credito d’imposta formazione 4.0.
Un primo chiarimento riguarda il termine per il deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali: al riguardo, si precisa che tale condizione, nel rispetto dell’effetto incentivante richiesto dal regolamento (UE) n. 651/2014, deve intendersi soddisfatta nel caso in cui lo svolgimento delle attività formative in questione sia previsto in contratti sottoscritti - o anche semplicemente integrati in relazione a tali attività - a partire dal 1° gennaio 2018 e cioè dalla data di entrata in vigore della disciplina agevolativa. Si evidenzia altresì che, ai fini dell’applicazione del beneficio in esame, risulta demandata ai contratti collettivi aziendali o territoriali l’espressa previsione dei contenuti delle attività formative, con particolare riferimento all’impegno a effettuare investimenti in tali attività. Tale previsione potrà essere successivamente integrata al fine di specificare le modalità di realizzazione delle attività formative. Le parti potranno individuare liberamente lo schema di accordo da utilizzare, a condizione che dallo stesso risulti in maniera espressa la comune volontà in merito alle attività concordate e alla loro programmazione
Questione
E-LEARNING
: molte richieste di chiarimento hanno riguardato la possibilità di riconoscere l’applicabilità del beneficio anche nel caso in cui le attività formative siano organizzate e svolte (in tutto o in parte) in modalità “e-learning” e cioè in modalità diversa rispetto alla tradizionale modalità c.d. “frontale” o “in aula”. Al riguardo, si osserva che la disciplina agevolativa non pone sul punto espresse limitazioni e che, pertanto, devono considerarsi in via di principio
ammissibili anche le attività svolte attraverso corsi e lezioni “on line”
. La possibilità di utilizzo dei corsi “e-learning” e “streaming” impone alle imprese l’onere di adottare
strumenti di controllo
idonei ad assicurare, con un sufficiente grado di certezza, l’effettiva e continua partecipazione del personale impegnato nelle attività formative.
Altri chiarimenti hanno riguardato la formazione
INFRA-GRUPPO
e il discorso della
cumulabilità
dell’incentivo con altri contributi: in applicazione di tali regole generali, deve ritenersi, ad esempio, che il credito d’imposta in esame sia cumulabile senza limitazioni con i contributi ricevuti dall’impresa per i Piani formativi finanziati dai Fondi interprofessionali che escludono dai costi ammissibili i costi del personale discente partecipante alle attività di formazione: in tal caso, infatti, si tratterebbe di due aiuti aventi la medesima finalità e riguardanti lo stesso progetto, ma aventi a oggetto costi ammissibili diversi.
precedente:
Modelli 231/01 per la piccola e media impresa: gestione del rischio di reato ed efficienza
successivo:
Credito d’imposta R&S 2015-2020, novità in arrivo?
News
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
Condividi
Copyright © 2017-2021 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898 Fax +39 0376 262288
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano Tel +39 02 87250718
Sede di Verona:
Via Francia, 21/C 37135 Verona Tel +39 045/4752081
Sede di Torino:
Corso Re Umberto, 84 10128 Torino Tel +39 011590490
Sede di Brescia:
Borgo Würer, 39 25123 Brescia Tel +39 030 7283921
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.