Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Highlights
>
Consulenti del lavoro: quando sono responsabili del trattamento dei dati
Consulenti del lavoro: quando sono responsabili del trattamento dei dati
05/03/2019
Precisazioni del Garante privacy dopo il nuovo Regolamento UE
Il Garante per la privacy ha precisato
il ruolo e le responsabilità dei consulenti del lavoro
nel trattamento dei dati personali della clientela alla luce del nuovo Regolamento europeo.
I consulenti del lavoro
sono “titolari” quando trattano, in piena autonomia e indipendenza, i dati dei propri dipendenti oppure dei propri clienti quando siano persone fisiche
, come ad esempio i liberi professionisti determinando puntualmente le finalità e i mezzi del trattamento. Sono, viceversa,
“responsabili” quando trattano i dati dei dipendenti dei loro clienti sulla base dell’incarico ricevuto, che contiene anche le istruzioni sui trattamenti da effettuare.
È il caso tipico dei consulenti che curano per conto dei datori di lavoro la predisposizione delle buste paga, le pratiche relative all’assunzione e al fine rapporto, o quelle previdenziali e assistenziali, trattando una pluralità di dati personali, anche sensibili, dei lavoratori.
Il Garante ha chiarito inoltre che ai consulenti, pur in qualità di
“responsabili”
del trattamento, viene riconosciuto un apprezzabile margine di autonomia e correlativa responsabilità anche con riguardo alla individuazione e predisposizione di idonee misure di sicurezza, sia tecniche che organizzative, a tutela dei dati personali trattati.
La Disposizione del Garante continua lo sviluppo della legislazione in materia di privacy, la cui continua evoluzione rende opportuna una periodica rivalutazione del proprio sistema di gestione ed in particolare l’aggiornamento del P.I.A. e del Registro dei Trattamenti.
ll Reg. UE 679/2016 ed il D. Lgs 101/2018, hanno infatti introdotto e sviluppato il concetto di “privacy by design”, intendendo la necessità per le aziende di sviluppare un sistema di gestione dei dati e delle informazioni personali realmente aderente alle effettive attività e procedure aziendali.
Progesa S.p.A.
propone un servizio di assistenza ed aggiornamento del Sistema di gestione Privacy, al fine del necessario adeguamento alle necessità aziendali ed alle precisazioni normative in continua evoluzione da parte del Garante della privacy.
Per le Aziende invece che ancora non si sono adeguate al Reg. UE 679/2016 (GDPR), proponiamo un primo screening gratuito, atto alla formulazione di un progetto di consulenza.
precedente:
Food Safety Plan
successivo:
Work Shop "Il programma Horizon 2020 ed i finanziamenti UE per la innovazione"- Torino e Mantova
Highlights
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]