CCIAA della Romagna: Bando AccelerUP - anno 2025

06/10/2025

BENEFICIARI

Le Piccole e Media imprese già costituite, in forma societaria o di impresa individuale, iscritte ed attive al Registro Imprese a partire dal 28/10/2023, con sede legale e unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Romagna.
Sono escluse le imprese operanti nei settori della produzione primaria di prodotti dell’agricoltura, della produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura e le imprese che svolgono attività di natura puramente finanziaria, o di affitto d’azienda, locazione immobili propri e simili.

PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI

Le imprese interessate dovranno presentare un progetto che dimostri un evidente carattere innovativo, secondo una o entrambe le seguenti direttrici:
innovazione di prodotto/servizio: intesa come la capacità di rispondere a bisogni di mercato, anche latenti, con soluzioni nuove e competitive;
innovazione di processo: intesa come l'adozione di nuovi modelli organizzativi, produttivi o di business che integrino in modo strategico i principi di sostenibilità ambientale e sociale e di digitalizzazione.
 

SPESE AMMISSIBILI

  • Acquisto di macchinari, attrezzature, arredi e attrezzature elettroniche per ufficio, ad uso esclusivo e funzionale all’attività espletata;
  • Software gestionale e altre applicazioni informatiche inerenti all’attività dell’impresa;
  • Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica e spese per consulenze e supporto tecnico-professionale necessari per avviare e gestire il progetto di sviluppo nei seguenti ambiti:
  • Marketing: definizione di strategie per il posizionamento sul mercato,
  • Logistica: ottimizzazione della gestione delle risorse e dei flussi operativi,
  • Produzione: organizzazione e pianificazione dei processi produttivi,
  • Personale, organizzazione e sistemi informativi: gestione delle risorse umane e implementazione di sistemi gestionali digitali,
  • Contrattualistica: consulenza per la redazione e gestione di contratti commerciali e/o accordi strategici,
  • Sviluppo del piano di comunicazione: definizione e realizzazione di strategie comunicative;
  • Registrazione e sviluppo di marchi: spese relative alla tutela della proprietà intellettuale, tra cui il deposito e la registrazione di marchi aziendali;
  • Materiale promozionale: costi per la creazione di materiali utili alla promozione e diffusione del brand e dei prodotti/servizi dell’impresa
Le fatture dovranno risultare emesse a partire dalla data di presentazione della domanda e fino alla chiusura del progetto ed essere regolarmente pagate e quietanzate al momento dell’invio della rendicontazione.

AGEVOLAZIONE

L'agevolazione prevista è composta da due elementi inscindibili:
  • un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili (documentate nel business plan), fino ad un massimo di euro 60.000,00;
  • l'accesso al percorso ScaleUp, erogato dall’Azienda speciale CISE - Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico, Azienda speciale della Camera di commercio della Romagna, che costruisce un contributo figurativo erogato in servizi di accelerazione, quantificato forfetariamente in euro 17.540,00.

SCADENZA

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dalle ore 10:00 del 28/10/2025 alle ore 13:00 del 18/12/2025.
È prevista una procedura valutativa a graduatoria, secondo il punteggio assegnato al progetto candidato.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner