Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
Bando Lombardia 5.0: sviluppo, innovazione e integrazione della filiera smart living
Bando Lombardia 5.0: sviluppo, innovazione e integrazione della filiera smart living
20/06/2018
Il bando intende promuovere la crescita, lo sviluppo, l’innovazione e il posizionamento sui mercati delle filiere produttive lombarde riconducibili al “sistema casa” (mobile arredo, accessori, costruzione, hi tech con riferimento alle tecnologie per l’abitare come per esempio la domotica), attraverso il finanziamento di progetti presentati singolarmente o in partenariato dalle associazioni datoriali competenti per settore.
BENEFICIARI
Associazioni datoriali presenti o rappresentate nel CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) competenti per i settori produttivi dell’Edilizia, Arredo-Legno-Casa e High-tech (queste ultime con esclusivo riferimento ai settori inerenti la produzione di tecnologie innovative applicate all’abitare, cosiddetta “domotica”) e/o le loro rappresentanze territoriali in Lombardia.
Le predette associazioni datoriali appartenenti ai comparti produttivi interessati potranno presentare domanda singolarmente o in aggregazioni composte da un numero minimo di tre soggetti necessariamente rappresentativi di almeno due dei settori interessati (Edilizia, Arredo-Legno-Casa e High-tech).
PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo le seguenti voci di spesa per ciascuna tipologia di intervento:
a)
favorire l’innovazione e la competitività delle MPMI, attraverso la promozione e la diffusione dei principi e delle buone pratiche della smart factory:
spese per la promozione e l’organizzazione di eventi
logistica (affitto sale e servizi accessori, predisposizione materiali, rimborso spese viaggio e trasferta, hostess, interpretariato)
b)
incrementare e consolidare capacità e competenze delle imprese appartenenti al sistema casa sui mercati esteri, per favorire l’apertura di nuovi sbocchi commerciali e la crescita delle esportazioni:
servizi di consulenza specialistica su tematiche peculiari
servizi di ricerca di partner commerciali
servizi e materiali di comunicazione e promozione
logistica (affitto sale e servizi accessori, predisposizione materiali, rimborso spese viaggio e trasferta, hostess, interpretariato)
c)
promuovere il sistema casa lombardo e le sue imprese
nell’ambito delle manifestazioni fieristiche leader e di eventi di settore in Italia e/o nei mercati di destinazione:
costi di plateatico, allestimenti e servizi fieristici accessori (ad esempio pulizia o sicurezza)
servizi di ricerca di partner commerciali
servizi e materiali di comunicazione e promozione
logistica (affitto sale e servizi accessori, predisposizione materiali, rimborso spese viaggio e trasferta, hostess, interpretariato)
Le spese per consulenze di cui al primo punto della lettera b) non potranno superare il 20% del valore del progetto.
Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse a eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario sostenga realmente ed effettivamente il costo dell’IVA senza possibilità di recupero.
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute a partire
dal 14 dicembre 2017
, data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia della Deliberazione della Giunta regionale n. 7507 del 11 dicembre 2017, ed entro
il 31 dicembre 2018
.
Le medesime spese ammissibili non possono essere state oggetto di altre agevolazioni pubbliche.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a
fondo perduto
a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA) per la realizzazione degli interventi.
Il contributo concedibile è del 50% delle spese ammissibili, il valore minimo dei progetti deve essere di € 160.000,00 e l'importo massimo di contributo è di € 100.000,00.
Le risorse eventualmente non assegnate alla conclusione dell’istruttoria di valutazione, potranno essere proporzionalmente ripartite tra i richiedenti ammessi nel limite del 50% del valore complessivo dei rispettivi progetti.
Nel caso in cui i progetti valutati positivamente superassero la dotazione finanziaria sarà operata dal responsabile del procedimento una riduzione percentuale del contributo uguale per tutti i progetti ritenuti ammissibili.
Ogni soggetto richiedente, sia singolarmente che come capofila o membro di un partenariato, potrà presentare una sola proposta progettuale, quindi di conseguenza una sola richiesta di contributo.
Il contributo sarà erogato alle associazioni sulla base della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute a conclusione degli interventi e al superamento dell’investimento minimo, al netto della ritenuta di legge del 4% di cui all’art. 28 secondo comma del D.P.R. 600/73.
SCADENZA
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata dall’
associazione singola o, nel caso delle aggregazioni, dall’associazione capofila dal 21 giugno 2018 al 17 luglio 2018.
precedente:
Lombardia: Bando Voucher Digitali Industria 4.0
successivo:
Storevolution: Contributi a fondo perduto per i negozianti
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]