Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
ANPAL: Dal 13 dicembre al via le domande per il Nuovo Fondo Competenze
ANPAL: Dal 13 dicembre al via le domande per il Nuovo Fondo Competenze
14/11/2022
BENEFICIARI
Datori di lavoro privati
che abbiano stipulato
accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro
sottoscritti a livello aziendale o territoriale dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori nazionali più rappresentative o dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI
Progetti formativi
volti all’accrescimento delle
competenze
dei lavoratori nell’ambito della
transizione digitale, ecologica
o per
adeguamento strutturale
conseguente alla sottoscrizione di accordi di sviluppo per progetti di investimento strategico ovvero conseguente al ricorso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale.
Il quadro di riferimento per le competenze digitali sarà il quadro comune di riferimento europeo (DGCOMP) e la norma UNI EN 16234-1 - «e-Competence Framework 3.0, per le competenze utili alla transizione ecologica si fa riferimento alla classificazione multilingue delle qualifiche, competenze, abilità e professioni in Europa (ESCO) mentre per l’adeguamento strutturale delle competenze sarà quello delle attività di lavoro classificate in Atlante del Lavoro e delle qualificazioni.
I percorsi formativi devono essere erogati da soggetti o enti accreditati.
Il datore di lavoro che presenta istanza di ammissione a contributo non potrà essere soggetto erogatore della formazione.
AGEVOLAZIONE
Il Fondo rimborsa parte del costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo dei lavoratori, secondo le seguenti modalità:
60 % del totale della retribuzione oraria
, al netto degli oneri assistenziali e previdenziali; l’
intera quota di retribuzione
oraria
se
gli accordi prevedono, oltre alla rimodulazione oraria finalizzata a percorsi formativi, anche una
riduzione del normale orario di lavoro, a parità di retribuzione complessiva
, anche di natura sperimentale che operi per almeno un triennio in favore di tutti i lavoratori dell’azienda. Tali accordi devono prevedere una riduzione di almeno un’ora (1 ora) del normale orario di lavoro settimanale.
100% oneri previdenziali e assistenziali
delle ore destinate alla formazione.
Contributo max. € 10.000.000
SCADENZA
Gli
accordi collettivi
dovranno essere sottoscritti
entro il 31 dicembre 2022
.
È possibile presentare
istanze
di ammissione al contributo
dal 13 dicembre 2022 fino al 28 febbraio 2023.
Il datore di lavoro può presentare una singola istanza con un unico progetto formativo.
precedente:
LOMBARDIA: Bando Linea Internazionalizzazione 2021-2027. Progetti per la competitività sui mercati esteri
successivo:
Aiuti alle imprese per transizione 4.0 e transizione ecologica
Bandi
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]