Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Highlights
>
Voucher Innovation Manager: stanziati 75 milioni per il triennio 2019-2020-2021
Voucher Innovation Manager: stanziati 75 milioni per il triennio 2019-2020-2021
03/07/2019
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo relativo al "Voucher per l'Innovation Manager", che ha l'obiettivo di sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d'impresa, presenti su tutto il territorio nazionale.
La misura, prevista nella legge di bilancio 2019, mette a disposizione circa
75 milioni di euro per il triennio 2019, 2020 e 2021
.
Il "Voucher per l'Innovation Manager” è uno strumento agevolativo
finalizzato a favorire la crescita di competenze manageriali delle PMI,
che potranno avvalersi di consulenti qualificati per implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell'impresa, compreso l'accesso ai mercati finanziari e dei capitali attraverso:
L’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;
L’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale come l’equity crowfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.
L'incentivo
a fondo perduto
è pari a:
40.000 euro per le micro e piccole imprese nel limite del 50% della spesa;
25.000 euro per le medie imprese nel limite del 30% della spesa;
80.000 euro per le reti d'impresa nel limite del 50% delle spese sostenute.
Con successivi provvedimenti, il Mise fornirà indicazioni sulle modalità e i termini per l'iscrizione all'elenco dei manager abilitati a fornire le consulenze, e per la presentazione delle domande di agevolazione da parte delle PMI e delle reti d'impresa.
precedente:
Bando Faber: stanziati altri 5 milioni per le imprese artigiane e le piccole imprese
successivo:
Lombardia- Economia circolare: 2 mln euro per nuove idee riuso e utilizzo materiali riciclati
Highlights
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]