Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Human People Capital
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
T-Check
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Mindsight
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Highlights
>
Regione Lombardia lancia le "Zone di Innovazione e Sviluppo" (ZIS)
Regione Lombardia lancia le "Zone di Innovazione e Sviluppo" (ZIS)
19/11/2025
Regione Lombardia ha lanciato le Zone di Innovazione e Sviluppo (ZIS), un nuovo modello di intervento che intende agevolare le collaborazioni tra imprese, università, enti pubblici, enti di formazione e realtà sociali, così da potenziare gli ‘ecosistemi’ locali rendendoli unici e riconoscibili a livello nazionale e internazionale.
“Attraverso le ZIS – ha evidenziato il presidente Fontana – vogliamo valorizzare le specializzazioni produttive e tecnologiche di ciascun territorio. Ogni singola area eccelle in determinati settori economici: come Regione intendiamo dare ulteriore impulso al ‘sistema lombardo’ e alla sua capacità di fare rete”.
Potranno presentare una candidatura gruppi misti pubblico-privati formati da
imprese e startup
(nel ruolo di capofila);
enti pubblici
(Comuni, Province, Camere di Commercio);
università e centri di ricerca; enti di formazione
; fondazioni, associazioni o realtà del
terzo settore
. Ogni candidatura dovrà includere una lettera di ‘
endorsement
’ della Provincia competente. Potranno essere istituire un massimo di due Zone di Innovazione e Sviluppo per provincia, mentre non ci sono limiti predefiniti per le candidature interprovinciali.
La
dotazione finanziaria
messa a disposizione da Regione per la prima fase sarà di
1 milione di euro
: i progetti ammessi alla Fase 1, infatti, potranno ricevere un contributo regionale a copertura del 50% delle spese di consulenza per la redazione dei documenti da presentare nel dossier di candidatura della Fase 2, entro il limite di 100.000 euro. Altre risorse regionali saranno successivamente messe in campo per il
sostegno
alla realizzazione della Fase 2.
precedente:
Transizione 5.0: domande fino al 27/11
successivo:
📢 I 5 errori che le aziende fanno con i dati - Mancanza di tracciabilità e monitoraggio superficiale
Highlights
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]