Reengineering delle procedure amministrative

Il nostro cliente: GSI ingranaggi

La GSI ingranaggi è stata fondata nel 1970 e nel tempo si è specializzata nella fornitura di ingranaggi seguendo le specifiche del cliente.
L'esperienza maturata negli anni e gli innovamenti tecnologici continui permettono di rispondere tempestivamente alle più svariate richieste della clientela operante nel settore agricolo, industriale, nautico.
La produzione della GSI ingranaggi è mirata alla costruzione di ingranaggi dritti ed elicoidali, alberi e pignoni da modulo 0,5 a modulo 10 (con finitura di utensile, oppure rasati o rettificati).
Gsi ingranaggi, attraverso la lunga esperienza ed al miglioramento continuo, vuole proporsi come un partner affidabile in grado di proporre prodotti e servizi che aumentino il valore dei propri clienti.

Le esigenze di partenza

L’obiettivo dell’intervento è consistito nell'individuazione delle criticità procedurali (modalità e strumenti) presenti all'interno della funzione amministrativa, nella definizione delle soluzioni possibili e nell'affiancamento all'attuazione delle nuove procedure condivise.
 
In aggiunta all'obiettivo primario, il progetto ha previsto una fase concomitante di formazione alle risorse interne, al fine di consentirle un visione d’insieme dei processi amministrativi e della documentazione correlata.

L’intervento ha avuto come vincoli:
  1. Mantenimento del principio di controllo delle operazioni amministrative, finalizzato alla limitazione degli errori e degli sprechi .
  2. Concentrazione, nei limiti del possibile, delle operazioni all'interno delle funzionalità offerte dall’ERP.

Descrizione del progetto

Il progetto stato svolto attraverso i seguenti step operativi:
  • MAPPATURA “AS IS”
    1. Disegno del ciclo attivo (dall'inserimento ordine cliente all'incasso dal cliente) e del ciclo passivo (dall'inserimento ordine di acquisto al pagamento del fornitore).
    2. Disegno dei processi intra-amministrativi (chiusura bilanci, pratiche fiscali, assicurative, …).
    3. Definizione dei soggetti coinvolti, delle modalità operative adottate, degli strumenti utilizzati e dei tempi dedicati.
  • INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ E SOLUZIONI PROPOSTE: sulla base dell’analisi svolta al punto precedente sono stati individuati i punti critici presenti all'interno delle procedure analizzate. Il documento di Reengineering è stato sottoposto alla direzione al fine di condividerne i contenuti e strutturare il piano operativo di attuazione, con scadenze e soggetti coinvolti.
  • AFFIANCAMENTO ALL'ATTUAZIONE DELLE NUOVE PROCEDURE: Una volta condivise le nuove procedure e definito il piano di attuazione, è stato fornito il supporto necessario nella fase di affiancamento all'attuazione e nella verifica dei risultati raggiunti.






 


    AFFIANCAMENTO ALL'ATTUAZIONE DELLE NUOVE PROCEDURE
    Una volta condivise le nuove procedure e definito il piano di attuazione, è stato fornito il supporto necessario nella fase di affiancamento all'attuazione e nella verifica dei risultati raggiunti.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner