Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
Emilia Romagna: Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari S3
Emilia Romagna: Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari S3
13/07/2018
La Regione Emilia-Romagna intende rinnovare il sostegno a progetti strategici di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale utili a determinare significativi avanzamenti tecnologici per le filiere produttive regionali.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di contributo i laboratori di ricerca aggregati in associazioni temporanee di scopo (ATS) fra minimo 3 e massimo 5 soggetti, di cui almeno 2 laboratori di ricerca accreditati dalla Regione Emilia-Romagna. Il capofila deve essere un laboratorio di ricerca industriale accreditato. Ogni capofila può gestire al massimo 2 progetti. Altri organismi di ricerca non accreditati possono partecipare al progetto per un massimo del 30% del budget.
PROGETTI AMMISSIBILI
I progetti dovranno coincidere con le ricadute industriali dei risultati in uno degli ambiti S3 (agroalimentare, edilizia e costruzioni, meccatronica e motoristica, industrie della salute e del benessere, industrie culturali e creative, innovazione nei servizi, energia e sviluppo sostenibile) e la loro valorizzazione a favore delle imprese regionali. A questo scopo è necessario che i laboratori assicurino, soprattutto nella fase realizzativa finale del progetto, il concreto coinvolgimento di almeno 2 imprese. Dovrà inoltre essere definito, in accordo con gli uffici regionali, un piano di diffusione e valorizzazione di quanto realizzato. I progetti dovranno concludersi entro 24 mesi dalla sottoscrizione della convenzione con la Regione.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse spese per il personale destinato alla ricerca, per attrezzature e strumentazioni utili al progetto, incluso software specialistico, per consulenze e altre spese dirette come componentistica per prototipi e diffusione dei risultati.
AGEVOLAZIONE
Il bando ha una dotazione finanziaria di
30 milioni di euro
per le annualità 2019 e 2020. Per ciascun progetto è erogabile un
contributo a fondo perduto
pari a un massimo di 800.000 euro, fatta eccezione per le Industrie culturali e creative, sul quale è previsto un massimo 600.000 euro. Gli organismi di ricerca potranno ricevere un sostegno pari al
70% del valore del progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
, mentre per gli altri soggetti pubblici e privati il contributo sarà pari al 50%.
SCADENZA
Le domande di contributo potranno essere inviate dal 10 settembre al 5 ottobre 2018.
precedente:
Credito d’imposta pubblicità: pubblicato il decreto!
successivo:
Lombardia: Bando Voucher Digitali Industria 4.0
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]