Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Highlights
>
PNRR: Nuovi Contratti di Sviluppo - Domande al via dall' 11 aprile
PNRR: Nuovi Contratti di Sviluppo - Domande al via dall' 11 aprile
28/03/2022
A partire dall’11 aprile 2022 è possibile presentare domande di agevolazioni
a valere sulla misura dei Nuovi Contratti di Sviluppo sia per i programmi coerenti con le finalità della Misura M1C2 Investimento 5.2 “Competitività e resilienza delle filiere produttive” del Piano nazionale di ripresa e resilienza sia per programmi coerenti con le finalità della Misura M2C2 Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Nel primo caso le domande dovranno avere ad oggetto la realizzazione di programmi di sviluppo concernenti le filiere produttive di agroindustria; design, moda e arredo; automotive; microelettronica e semiconduttori; metallo ed elettromeccanica; chimico/farmaceutico. Nel secondo caso le domande dovranno avere ad oggetto la realizzazione di programmi di sviluppo concernenti settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici innovativi (sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”) e aerogeneratori di nuova generazione e taglia medio-grande (sub-investimento 5.1.2 “Industria eolica”), e per l’accumulo elettrochimico (sub-investimento 5.1.3 “Settore batterie”).
Le domande di agevolazioni dovranno essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia. Le risorse complessive messe a disposizione ammontano a circa 3,1 miliardi di euro.
“
Con l’avvio di questi bandi
- ha commentato il Ministro per lo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti -
il Mise raggiunge nei tempi uno dei più importanti traguardi fissati nel Pnrr, perché sono ridisegnati e potenziati i contratti di sviluppo molto apprezzati dal mondo delle imprese
” e - ha aggiunto- “
Si tratta di uno strumento fondamentale che crea sviluppo e occupazione e noi intendiamo metterlo a disposizione di tutti gli imprenditori che vogliono utilizzarli per un nuovo percorso di crescita."
precedente:
DL MILLEPROROGHE: slitta al 31/12 il termine per la consegna di beni strumentali 4.0 prenotati nel 2021
successivo:
OIC E IL BILANCIO SOSTENIBILE
Highlights
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]