Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
Piemonte: incentivi alla R&S per l'insediamento o ampliamento di grandi imprese
Piemonte: incentivi alla R&S per l'insediamento o ampliamento di grandi imprese
27/02/2020
BENEFICIARI
Grandi imprese che intendono investire in Piemonte generando una significativa ricaduta occupazionale;
sono altresì ammissibili all’agevolazione le PMI e gli Organismi di Ricerca che svolgono attività di ricerca collaborativa con l’impresa proponente.
PROGETTI AMMISSIBILI
Progetti di R&S preordinati o connessi all’insediamento o all’ampliamento di un centro ricerche, di uno stabilimento o di un centro servizi, che generano una ricaduta occupazionale, diretta o indiretta, complessiva di almeno 15 addetti, in termini di nuove assunzioni o di reintegro di lavoratori che usufruiscono degli ammortizzatori sociali.
SPESE AMMISSIBILI
Costi ammissibili per la Grande Impresa proponente
costi del personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario);
il valore dei macchinari, delle strumentazioni e delle attrezzature (nella misura e per il periodo in cui sono utilizzate per il progetto) in proporzione al loro costo di noleggio, locazione, o ammortamento, nella misura massima del 10% dei costi del personale e nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
i costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato, utilizzati esclusivamente ai fini dell'attività di ricerca, nella misura massima del 10% dei costi del personale
costi per materiali di consumo e forniture di prodotti analoghi direttamente imputabili alla realizzazione dei prototipi e/o impianti pilota, inclusi componenti, e loro lavorazioni, nella misura massima del 10% dei costi del personale.
Costi ammissibili per l’Organismo di Ricerca
Per un importo minimo pari al 10% delle spese del progetto complessivo realizzato in collaborazione effettiva con l'impresa proponente, i costi ammissibili per l’Organismo di ricerca che collabora al progetto sono:
costi del personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario) nella misura in cui esso sia impiegato nel progetto di ricerca e sviluppo;
spese generali e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto, nella misura massima del 15% dei costi del personale sostenuti dall'Organismo di ricerca.
Costi ammissibili per le PMI
Per un importo complessivo minimo pari al 30% delle spese del progetto complessivo realizzato in collaborazione effettiva con l'impresa proponente, i costi ammissibili per le PMI che collaborano al progetto sono:
costi del personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario) nella misura in cui essi siano impiegati nel progetto o attività interessati;
il valore dei macchinari, delle strumentazioni e delle attrezzature dedicate alla ricerca nella misura massima del 15% dei costi del personale sostenuti dalla PMI e nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
i costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, nella misura massima del 15% dei costi del personale sostenuti dalla PMI;
costi per materiali di consumo e forniture di prodotti analoghi direttamente imputabili alla realizzazione dei prototipi e/o impianti pilota, inclusi componenti, e loro lavorazioni, nella misura massima 15% dei costi del personale sostenuti dalla PMI.
spese generali e altri costi di esercizio, nella misura massima del 15% dei costi del personale sostenuti dalla PMI
Per tutte le imprese coinvolte (impresa proponente e/o imprese collaboratrici) sono ammissibili i costi lordi del lavoro sostenuti dalle stesse per nuovi addetti assunti o lavoratori reintegrati dalla Cassa integrazione Straordinaria, dopo la presentazione della domanda di contributo e non oltre 36 mesi dalla data di concessione.
Il numero minimo di addetti che i soggetti devono generare complessivamente è pari a 15.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto su attività di sviluppo sperimentale calcolata in ESL in percentuale sulle spese ammissibili:
per la grande impresa 25% (30% in caso di collaborazione con ente di ricerca) fino ad un max di contributo di 800.000 euro;
per la grande impresa 40% in caso di collaborazione con PMI fino ad un max di contributo di 1.000.000 euro;
per Organismo di Ricerca 60% fino ad un max di contributo di 400.000 euro;
per la Piccola Impresa 60% fino ad un max di contributo di 700.000 euro;
per la Media Impresa 50% fino ad un max di contributo di 700.000 euro;
Contributo a fondo perduto in regime de minimis e pari al 100% del costo:
nuove assunzioni max € 20.000 per addetto;
reintegri dalla Cassa Integrazione max € 10.000 per addetto.
SCADENZA
Domanda presentabile dal 24/02/20 tramite primo contatto di analisi preliminare di fattibilità del progetto con Fimpiemonte.
precedente:
Fondimpresa - Avviso 1/2020 «Competitività»
successivo:
Piemonte: sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]