Nuovi standard ESRS semplificati: cosa cambia per le imprese e come Econup® può supportare la transizione

23/09/2025

Con la pubblicazione della bozza semplificata degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) da parte di EFRAG il 31 luglio 2025, comincia una nuova fase per la rendicontazione di sostenibilità in Europa. Questa iniziativa, inserita nel Pacchetto Omnibus, mira a ridurre gli oneri per le imprese, in particolare le PMI, pur garantendo l’allineamento agli obiettivi del Green Deal europeo.
Parallelamente, il meccanismo “Stop the Clock”, formalizzato a livello europeo tramite la Direttiva UE 2025/794, ha introdotto una significativa proroga delle tempistiche per l’adeguamento alla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e alla CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive).
Il 6 agosto 2025 l’Italia ha approvato il Decreto‑Legge n. 95/2025, noto come “Decreto Economia”, questo decreto modifica il D.Lgs. n. 125/2024, introducendo il rinvio previsto dal meccanismo “Stop the Clock”.

Le novità degli ESRS semplificati

Le novità degli ESRS semplificati: meno adempimenti, più chiarezza
  • Semplificazione del principio di doppia materialità
  • Linguaggio più chiaro e accessibile
  • Riduzione dei datapoint obbligatori
In parallelo, l’UE promuove l’adozione volontaria dello standard VSME (Voluntary Standard for SMEs), che favorisce:
  • Miglior posizionamento competitivo
  • Trasparenza nella catena del valore
  • Accesso facilitato alla finanza sostenibile.
Tutto ciò con un approccio proporzionato e coerente con la CSRD, evitando sovraccarichi informativi.

Econup®: la leva digitale per navigare tra ritardi, semplificazioni e nuovi obblighi

Econup® emerge come strumento strategico per supportare le imprese nell’adeguamento agli standard ESRS, alla CSRD semplificata, al VSME e alle nuove scadenze “Stop the Clock”.
Cosa consente di fare:
  • Stakeholder Engagement e Analisi di Doppia Materialità
  • Automazione e controllo nella raccolta e organizzazione dati ESG (GRI, ESRS)
  • Verifica dinamica della conformità ai nuovi ESRS e agli aggiornamenti normativi
  • Individuazione di opportunità di miglioramento, trasformando la compliance in un vantaggio competitivo
Grazie a Econup®, le aziende trasformano il tempo aggiuntivo concesso dallo “Stop the Clock” in un’opportunità di crescita strutturale, preparandosi con sistemi digitali resilienti e integrati.

Per concludere

L’abbinata tra semplificazione normativa (ESRS rivisti, VSME) e proroga temporale strategica (meccanismo “Stop the Clock”, recepito con il Decreto Economia) offre alle imprese italiane uno spazio per agire con più equilibrio nell’adeguamento alla sostenibilità.
Econup®, con il suo approccio digitale avanzato, si pone come alleato ideale per trasformare questo momento critico in un processo efficace, scalabile e competitivo, rendendo la rendicontazione ESG non solo un obbligo, ma un valore distintivo.
 
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner