Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
MISE - Green New Deal: incentivi alle imprese per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare
MISE - Green New Deal: incentivi alle imprese per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare
28/01/2022
BENEFICIARI
Imprese di qualsiasi dimensione
, con almeno due bilanci approvati, ovvero, per le imprese individuali e le società di persone, con almeno due dichiarazioni dei redditi presentate, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5);
Centri di Ricerca
.
Sono ammessi progetti anche in forma congiunta mediante il ricorso al contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione (per es. consorzio, accordo di partenariato, ecc..).
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
L’intervento sostiene progetti di:
Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti;
Investimenti per l’industrializzazione
, ammessi esclusivamente per le piccole e medie imprese (PMI), con un elevato contenuto di innovazione e sostenibilità, volti a diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi ovvero a trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente
nei seguenti ambiti:
decarbonizzazione dell’economia;
economia circolare;
riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi;
rigenerazione urbana;
turismo sostenibile;
adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.
SPESE AMMISSIBILI
Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
, sono ammissibili le spese relative a:
il
personale
dell’impresa proponente, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto, con esclusione del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
gli
strumenti
e le
attrezzature
, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo;
i
servizi di consulenza e gli altri servizi
utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
le
spese generali
relative al progetto;
i
materiali
utilizzati per lo svolgimento del progetto.
Attività di industrializzazione
, sono ammissibili i costi sostenuti dalle PMI relativi:
all’acquisto di nuove
immobilizzazioni materiali
(macchinari, impianti e attrezzature, ivi compresi i programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali)
all’acquisizione di
immobilizzazioni immateriali
(brevetti di nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, diritti di licenza di sfruttamento o di conoscenze tecniche anche non brevettate);
all’acquisizione di
servizi di consulenza
, prestati da consulenti esterni, di natura non continuativa o periodica, e comunque diversi dai costi di esercizio ordinari dell’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale o la pubblicità.
Non sono ammessi i titoli di spesa il cui importo sia inferiore a 500,00 euro. Spesa minima 3.000.000,00 euro; spesa massima 40.000.000,00 euro.
AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni, in concorso tra loro, possono essere concesse nella forma:
Finanziamento agevolato tra il 50% e il 70%
delle spese ammissibili necessariamente associato a un finanziamento bancario;
Contributo a fondo perduto
pari:
al
15%
come contributo alla spesa, a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione;
al
10%
come contributo in conto impianti, per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione.
SCADENZA
Le imprese possono presentare la domanda, anche in forma congiunta,
a partire dal 17 novembre 2022
. Precompilazione a partire dal 4 novembre 2022. Si prevede:
procedura a sportello
per i progetti con spese e costi ammissibili non inferiori a 3.000.000,00 euro e non superiori a 10.000.000,00 euro;
procedura negoziale
per i progetti con spese e costi ammissibili superiori a 10.000.000,00 euro e fino a 40.000.000,00 euro.
precedente:
CCIAA MODENA: Contributi per le aziende modenesi per la partecipazione a fiere internazionali - Anno 2022
successivo:
REGIONE EMILIA ROMAGNA - Bando Digital Export 2022: contributi per fiere e sviluppo di strumenti digitali
Bandi
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]