MASE - Azione 2.2.1. Sviluppo della produzione di energia elettrica da FER

07/11/2025

BENEFICIARI

Le imprese di qualsiasi dimensione, incluse le reti di imprese con personalità giuridica, regolarmente costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese. Devono disporre di un’unità produttiva in Italia, non aver effettuato delocalizzazioni nei due anni precedenti e impegnarsi a non effettuarne nei due successivi al completamento del progetto.

PROGETTI AMMISSIBILI

Progetti di investimento finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo, tramite l’installazione di impianti fotovoltaici o termo-fotovoltaici e, opzionalmente, sistemi di accumulo che assorbano almeno il 75% dell’energia prodotta.
I progetti devono riguardare una sola unità produttiva localizzata in aree industriali, produttive o artigianali dei Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti delle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), essere realizzati su edifici esistenti, avere potenza compresa tra 10 e 1.000 kW, e concludersi entro 18 mesi dalla concessione dell’agevolazione.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili, al netto dell’IVA, le spese per:
a) acquisto, trasporto e installazione di impianti fotovoltaici o termo-fotovoltaici e relative opere civili, elettriche e di connessione alla rete;
b) sistemi di accumulo elettrochimico e componenti accessori;
c) spese tecniche e professionali collegate al progetto;
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda, riferite a beni nuovi di fabbrica. Non sono ammesse spese per beni usati, in leasing, lavori in economia, o di importo inferiore a 500 euro.

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo in conto impianti, fino a:
• 38% per grandi imprese, 48% per medie e 58% per piccole imprese per impianti fotovoltaici;
• 43%, 53%, 63% per impianti termo-fotovoltaici;
• 28%, 38%, 48% per sistemi di accumulo.
Sono previsti incrementi fino a 5 punti percentuali per moduli fotovoltaici registrati e 2 punti percentuali per imprese certificate ISO 50001.

SCADENZA

Le domande possono essere presentate dal 3 dicembre 2025 al 3 marzo 2026 tramite la piattaforma informatica del GSE. L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a graduatoria.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner