Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
Lombardia: nuovo bando AL VIA linea FAST
Lombardia: nuovo bando AL VIA linea FAST
31/08/2020
BENEFICIARI
Possono presentare Domanda le PMI aventi un codice ATECO primario appartenente ad una delle seguenti categorie:
C - Attività manifatturiere;
F – Costruzioni;
H - Trasporto e magazzinaggio;
J - Servizi di informazione e comunicazione;
M - Attività professionali, scientifiche e tecniche;
N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese,
Indipendentemente dal codice ATECO primario di appartenenza possono presentare Domanda le PMI iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia.
I richiedenti devono avere, alla data di presentazione della Domanda, sede operativa in Lombardia (come risultante da visura camerale) o obbligarsi a istituire una sede operativa in Lombardia entro e non oltre la data di concessione della Garanzia e del Contributo in conto capitale; essere già costituiti, iscritti al Registro delle Imprese ed attivi da almeno 24 mesi alla data di presentazione della Domanda.
PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i Progetti con spese non inferiori ad Euro 100.000,00 e nel limite massimo di spese ammissibili pari ad Euro 800.000,00.
I Progetti dovranno essere realizzati in un ambito che risulti in relazione con una delle Aree di specializzazione individuate dalla “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)” di seguito indicate: a. aerospazio; b. agroalimentare; c. eco-industria; d. industrie creative e culturali; e. industria della salute; f. manifatturiero avanzato; g. mobilità sostenibile.
I Progetti potranno, altresì, afferire a più aree di specializzazione nell’ambito di progettualità trasversali, cosiddette di “Smart Cities and Communities”
I Progetti devono essere realizzati nel termine massimo di 8 mesi a partire dalla data del decreto di concessione del Contributo in conto capitale e della Garanzia. È fatta salva la possibilità di proroga fino a 2 mesi aggiuntivi.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse le seguenti tipologie di spesa, al netto di IVA, sostenute successivamente alla data di presentazione della Domanda e sino al termine ultimo per la realizzazione del Progetto purché funzionali alla realizzazione del Progetto stesso:
acquisto di macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive;
acquisto di sistemi gestionali integrati (software & hardware);
acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione;
opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica (max 20%b del totale spese ammissibili).
ulteriori tipologie di spese nel limite del 15% del totale delle spese ammissibili:
i. macchinari relativi ai sistemi di misurazione e controllo della temperatura corporea a distanza, anche con sistemi di rilevazione biometrica;
ii. sistemi software e sistemi IOT per il distanziamento e la sicurezza dei lavoratori connessi alle esigenze normative in ambito sanitario;
iii. interventi strutturali all’impianto di aerazione della struttura finalizzate al miglioramento della sicurezza sanitaria;
iv. rimodulazione e ri-progettazione del layout degli spazi di/per lavoro connessi alle esigenze normative in ambito sanitario;
v. spese di consulenza riferite ai punti precedenti.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto pari al 15% delle spese + finanziamento assistito da Garanzia Regionale pari all’85% delle spese ammissibili.
La durata del Finanziamento è compresa, tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, incluso l’eventuale periodo di pre-ammortamento (18 mesi).
Regime Di Aiuto
per la quota di Contributo in conto capitale nel Quadro Temporaneo della disciplina degli aiuti SA.57021 e in particolare nella sezione 3.1. della Comunicazione della Commissione Europea approvata con Comunicazione (2020) 1863 del 19.3.2020 “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e s.m.i., nei limiti e alle condizioni di cui alla medesima comunicazione ed all’art. 54 del D.L. 34/2020, fino ad un importo di 800.000,00 euro per impresa, al lordo di oneri e imposte;
per la quota di Garanzia nel Regolamento “de minimis”. L’ESL dell’agevolazione sotto forma di garanzia sarà determinato mediante il metodo di cui alla Decisione UE n° 182/2010.
SCADENZA
La Domanda può essere presentata a partire dal giorno 22 settembre 2020 e sino al 30 giugno 2021, data di chiusura dello sportello.
precedente:
Liguria: contributi per la digitalizzazione delle imprese
successivo:
Contributi per fiere ed eventi internazionali
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]