Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
Lombardia: contributi alle Piccole e Medie Imprese per la realizzazione della diagnosi energetica o l’adozione della norma ISO 50001
Lombardia: contributi alle Piccole e Medie Imprese per la realizzazione della diagnosi energetica o l’adozione della norma ISO 50001
21/02/2020
BENEFICIARI
Piccole e Medie imprese, con sede operativa in LOMBARDIA, rientranti nelle sezioni del codice ATECO B (Estrazione di minerali da cave e miniere) o C (Attività manifatturiere), regolarmente costituite da almeno due anni ed iscritte nel Registro delle imprese.
Se si tratta di imprese di servizi devono essere costituite sotto forma di società.
Sono esclusi i soggetti obbligati ai sensi dell’articolo 8, comma 3, del D.Lgs 102/2014, ovvero, che non siano iscritti negli elenchi pubblicati dalla CSEA- Cassa per i servizi Energetici e Ambientali sensi del d.m. 21.12.2017; qualora lo siano, potranno chiedere il contributo unicamente per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001, escludendo dalle spese il costo relativo alla Diagnosi energetica, che dovrà essere evidenziato a parte.
PROGETTI AMMISSIBILI
» La diagnosi energetica dovrà essere redatta in conformità ai criteri di cui all’allegato 2 del d.lgs. 102/2014, comprovata dal rispetto delle norme tecniche UNI CEI 16247-1-3, in data successiva alla comunicazione regionale di assegnazione del contributo e dovrà essere completata nei successivi 4 mesi. Entro 24 mesi dalla data di consegna all’impresa del rapporto di diagnosi, dovrà essere realizzato almeno un intervento di efficientamento energetico tra quelli suggeriti dalla diagnosi.
» Adozione della norma ISO 50001: Il certificato dovrà riguardare l’intera sede operativa e non essere circoscritto ad una sola filiera produttiva; inoltre, dovrà essere acquisito in data successiva alla data di comunicazione del contributo regionale ed entro 28 mesi dalla comunicazione medesima.
SPESE AMMISSIBILI
Diagnosi energetica
a) Incarico a tecnici esperti, esterni all’impresa, per la redazione della diagnosi energetica in osservanza dei criteri di cui all’Allegato 2 del d.lgs 102/14 e delle norme UNI CEI 16247-1-3;
b) eventuale installazione di software o altri dispositivi per la misurazione analitica e dinamica dei consumi energetici della sede produttiva
Adozione del sistema di gestione conforme alla ISO 50001:
a) Costo della certificazione di conformità alla norma ISO 50001, rilasciata da un organismo terzo, indipendente e accreditato
b) Costo per prestazioni di consulenza, con incluso:
eventuale supporto successivo all’acquisizione del certificato di conformità (compatibilmente con il termine massimo previsto per la rendicontazione), al fine di facilitare il mantenimento a regime delle modalità di gestione del fabbisogno energetico;
eventuale costo per la formazione al personale, sul contenimento dei consumi energetici;
eventuale costo per l’acquisto di software e di altri dispositivi per la raccolta, la misurazione e l’analisi dei dati, allo scopo di monitorare e migliorare l’efficienza energetica.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto, finalizzato a coprire il 50% delle spese ammissibili, per la realizzazione di diagnosi energetiche o per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001 in ognuna delle sedi operative in cui svolge la propria attività la PMI, fino ad un massimo di 10 sedi operative.
Per ciascuna sede operativa, il contributo non potrà superare:
€ 8.000,00per la diagnosi energetica
€ 16.000,00 per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001
SCADENZA
La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dal 24/02/2020 ed entro il 31/03/2022.
L’assegnazione del contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fatta salva la verifica dei requisiti previsti dal bando.
precedente:
Piemonte: sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi
successivo:
Lombardia: Agevolazioni all'internazionalizzazione delle PMI
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]