🌿 La sostenibilità non si improvvisa, si costruisce passo dopo passo

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un criterio essenziale per valutare la solidità e la competitività delle imprese. Non si tratta solo di rispondere alle nuove normative europee – come la Direttiva CSRD – ma di cogliere un’opportunità per migliorare processi, reputazione e relazioni con clienti e stakeholder.
Per Progesa, il bilancio di sostenibilità non è un documento da compilare a fine anno, ma uno strumento gestionale che guida l’organizzazione verso scelte più consapevoli e misurabili. Per farlo servono dati affidabili, coerenza con i principi ESG e un’impostazione strutturata. È uno strumento gestionale, prima ancora che comunicativo, capace di orientare l’organizzazione verso il miglioramento continuo.

Le Sustainability Pills: il primo passo concreto verso la sostenibilità

Per accompagnare le aziende in questo percorso, Progesa propone le Sustainability Pills: micro-progetti mirati su singoli temi ESG, attivabili in tempi rapidi e con impegno contenuto. Rappresentano una soluzione efficace per iniziare a raccogliere dati, generare evidenze concrete da inserire nel bilancio e porre le basi per una futura evoluzione verso sistemi gestionali certificati.
Le pillole sono personalizzabili in base alle esigenze dell’azienda e affrontano in modo verticale tematiche ambientali, sociali o di governance. Ogni intervento è progettato per creare valore immediato, rafforzando al contempo la cultura della sostenibilità. Inoltre, per le aziende iscritte a fondi interprofessionali o a bandi specifici, il servizio può essere finanziato parzialmente o totalmente, rendendo l’avvio del percorso ancora più sostenibile anche dal punto di vista economico.

Alcuni esempi pratici di Sustainability Pills

  1. Rifiuti: supporto normativo, gestione dei flussi e raccolta dati per la rendicontazione.
  2. Sicurezza sul lavoro: mappatura near miss, formazione, verifiche e piani di miglioramento.
  3. Codice etico e anticorruzione: definizione di policy, regolamenti, formazione e canali di segnalazione.
  4. Consumi: analisi energetica e idrica, individuazione sprechi e indicatori di efficienza.
  5. Parità di genere: analisi del personale, azioni di inclusione, aggiornamento delle policy HR.
  6. Catena di fornitura: audit ESG, controlli contrattuali, codici etici e coinvolgimento fornitori.
  7. Formazione e competenze: mappatura skill, piani di crescita e percorsi formativi strutturati.
Ogni pillola rappresenta un'opportunità concreta per migliorare il presidio dei rischi, costruire indicatori di performance e prepararsi in modo solido alla rendicontazione di sostenibilità.

Un percorso modulare per costruire valore

Attraverso le Sustainability Pills, Progesa offre alle aziende uno strumento concreto per avviare o rafforzare il proprio percorso di sostenibilità. Il nostro approccio consulenziale non si limita alla redazione del bilancio, ma mira a costruire progressivamente una cultura aziendale orientata alla responsabilità, alla trasparenza e al miglioramento continuo.

Che si tratti di migliorare il rating Ecovadis, rispondere a richieste della supply chain o semplicemente dotarsi di strumenti utili per governare la complessità, le Sustainability Pills rappresentano una soluzione pratica, accessibile e personalizzabile.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner