Il Nuovo Accordo Stato Regioni sulla Formazione in materia di Sicurezza

23/04/2025

Il panorama normativo italiano in materia di sicurezza sul lavoro sta attraversando un'importante fase di evoluzione con l'introduzione del nuovo Accordo Stato Regioni. Questo documento, frutto di un lavoro sinergico tra istituzioni centrali e territoriali, rappresenta un significativo passo avanti nella razionalizzazione e nel potenziamento del sistema formativo per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Il nuovo Accordo unifica e sostituisce i precedenti, offrendo un quadro normativo più coerente e aggiornato alle attuali esigenze del mondo del lavoro. L'obiettivo principale è elevare la qualità della formazione erogata, personalizzandola in base ai reali rischi presenti nei diversi contesti lavorativi e assicurando che tutte le figure coinvolte nella gestione della sicurezza acquisiscano competenze adeguate al loro ruolo. Particolare attenzione viene dedicata all'efficacia dell'apprendimento, introducendo sistemi di verifica più strutturati e una pianificazione formativa basata su metodologie consolidate.

Le principali novità ed integrazioni del nuovo Accordo Stato Regioni

  • La definizione dei Soggetti Formatori che possono erogare i Corsi;
  • La predisposizione del progetto formativo, con la presenza del verbale di verifica finale (Soggetto Formatore, dati corso, elenco Discenti ammessi, sottoscrizione del verbale, se effettuato con colloquio argomenti trattati), per tale previsto l’utilizzo della metodologia PDCA (Plan – Do – Check Act);
  • L’analisi dei fabbisogni formativi (in relazione al contesto e alla fase progettuale, tenendo conto delle necessità in relazione all’Organizzazione, ai Ruoli con le responsabilità collegate, le eventuali mancanze presenti, in caso di Lavoratori extracomunitari la verifica della comprensione linguistica)
  • La conservazione da parti di chi eroga il corso, del Fascicolo per almeno 10 anni;
  • I contenuti e la durata dei corsi subordinati alla valutazione dei rischi, effettuata dal Datore di Lavoro (nel rispetto della durata minima prevista in base al codice ATECO 2007, come rischio basso, medio ed alto), formazione suddivisa per Gruppi Omogenei in riferimento al settore di appartenenza;
  • La previsione di una maggior attività formativa per le Figure Preposte (da 8 ore si passa a 12 ore), nel modulo di formazione previsti dei contenuti integrativi, l’aggiornamento da quinquennale passa a biennale per minimo 6 ore e non in modalità e-learning;
  • La minor formazione per la Figura del Dirigente (da 16 ore si passa a 12 ore), nel modulo di formazione previsti dei contenuti aggiuntivi;
  • Il corso Formativo per la Funzione di  Datore di Lavoro (durata minima 16 ore in presenza), l’obiettivo è di fornire ai Discenti le competenze organizzative, gestionali e giuridiche in ambito salute e sicurezza, aggiornamento quinquennale, minimo di 6 ore;
  • I requisiti formativi minimi o titoli formativi riconosciuti per la Funzione che ricopre il ruolo di RSPP o ASPP;
  • La modifica dei contenuti formativi per la Funzione RSPP, nel percorso istruttivo denominato modulo C, vengono trattate nuove tematiche (es. Dinamiche di apprendimento, la gestione dell’addestramento, la struttura HLS della ISO 45001, con integrazione alla ISO 9001 Qualità e ISO 14001 Ambiente, il Ruolo manageriale e tecnico della Funzione RSPP, la comunicazione della Sicurezza , etc..);
  • La modifica del modulo formativo per la Funzione Coordinatore per la progettazione ed esecuzione lavori;
  • La Formazione spazi confinari rivisto il percorso formativo previsto dal DPR 177/2011, con una durata minima di 12 ore e con il modulo di formazione previsto integrato nei contenuti, anche i Docenti dovranno possedere dei requisiti minimi per poter erogare la formazione e soprattutto la parte pratica;
  • Relativamente alle attrezzature alcuni moduli formativi sono stati integrati o previsti per:
    • I Lavoratori Addetti alla conduzione di Carrelli elevatori (Es. procedure operative di salvataggio, segnaletica gestuale per carichi sospesi, etc…);
    • I Lavoratori addetti alla conduzione di macchina agricola
    • Etc….
  • I dettagli sulla modalità di erogazione della formazione, se fatta in presenza, in video conferenza sincrona, e-learning (presente poi dettaglio delle attività formative per cui non è prevista la modalità in video conferenza sincrona e in e.learning);
  • La modalità di rilevazione del gradimento formativo da parte dei Discenti come:
    • Qualità didattica;
    • Qualità organizzativa;
    • Utilità percepita
Queste sono solo alcune delle più rilevanti modifiche che l'accordo ha apportato, per eventuali ulteriori approfondimenti rimandiamo al testo integrale dell'Accordo Stato Regione.

Webinar

Partecipa al nostro webinar dedicato del 18 giugno, durante il quale i nostri esperti approfondiranno tutti gli aspetti del nuovo accordo e risponderanno alle vostre domande.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner