Gestione delle transizioni: come accompagnare le persone al cambiamento

RELATORI CAMILLA MARMIROLI E LUCA PECORARI

06/11/2025

Gestione delle transizioni: come accompagnare le persone al cambiamento

Offrire una visione psicologica e strategica della gestione del cambiamento organizzativo, mostrando: Cosa accade realmente alle persone quando cambia lo scenario aziendale. Perché ogni transizione richiede una fase emotiva, prima che operativa. Come accompagnare i collaboratori nel "passaggio" senza perdere fiducia, motivazione e coesione. Strumenti pratici per leggere e gestire le resistenze trasformandole in risorse di adattamento.

PROGRAMMA

  1. Introduzione e posizionamento Perché oggi parlare di cambiamento non basta più: serve comprenderne la psicologia. Il cambiamento come costante evolutiva, non come evento straordinario.
  2. Il significato psicologico del cambiamento Le fasi della transizione secondo William Bridges: Fine: il lutto per ciò che si lascia. Zona neutra: la sospensione, la confusione, il vuoto creativo. Nuovo inizio: la ricostruzione di senso e appartenenza. Il ruolo della leadership nella gestione delle fasi emotive del team.
  3. Il problema nelle organizzazioni Perché i progetti di change management falliscono: Errori di comunicazione e mancanza di ascolto. Sovraccarico cognitivo e disorientamento. Perdita di fiducia nei leader e nel futuro. Le transizioni come momenti di vulnerabilità culturale.
  4. Approccio psicologico e costruttivista Il cambiamento come ricostruzione dei significati personali. I costrutti rigidi che impediscono l'adattamento ("Se cambia tutto, perdo me stesso"). La narrazione come strumento di continuità identitaria. Coaching, Consulenza Psicologica, Psicoterapia come leve per favorire la flessibilità cognitiva e la fiducia nel nuovo.
  5. Strategie e strumenti pratici Domande potenti per chi guida la transizione: "Cosa stai lasciando andare davvero?" "Cosa vuoi portare con te nel nuovo?" Micro-esercizio: la "mappa dei passaggi" - individuare le zone di resistenza e di energia. Come costruire rituali di passaggio e comunicazione empatica nei team.
  6. Q&A

Iscrizioni aperte e gratuite

Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner