Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE 2025
FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE 2025
14/01/2025
BENEFICIARI
Le agevolazioni sono rivolte a imprese di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, che alla data di presentazione della domanda:
sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese
devono rientrante in un’attività nel settore manifatturiero di cui alla sezione C della classificazione ATECO
sono in regola con le disposizioni vigenti in materia obblighi contributivi
INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti devono perseguire:
-una
maggiore efficienza energetica
nell’attività d’impresa o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento finalizzato a conseguire un risparmio energetico nell’esecuzione dell’attività d’impresa;
- un
uso efficiente delle risorse
, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, riciclo o recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.
I programmi devono prevedere spese ammissibili
tra 3 e 20 milioni
di euro ed essere realizzati
entro 36 mesi
dalla data di concessione del contributo.
Sono ammissibili al contributo spese per:
suolo aziendale e sue sistemazioni, nei limiti del 10% dell’investimento;
opere murarie e assimilate, nel limite del 40% dell’investimento;
impianti e attrezzature varie;
programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
spese di personale relative ai formatori;
costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione;
costi dei servizi di consulenza
AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse nella forma di
contributo a fondo perduto
.
Per
miglioramento dell’efficienza energetica
sono concesse agevolazioni:
pari al 30% delle spese ammissibili;
sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese, 10% per le medie, 15% per investimenti nelle zone A e 5% per investimenti nelle zone C;
Per l’
installazione di impianti da autoproduzione di energia
sono concesse agevolazioni:
pari al 45% per gli investimenti nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili o di idrogeno rinnovabile o alla cogenerazione ad alto rendimento. Sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie, e 30% per gli investimenti finalizzati alla realizzazione di impianti di stoccaggio e per quelli destinati alla cogenerazione.
Per gli investimenti relativi all’
uso efficiente delle risorse
sono concesse:
pari al 40% delle spese;
Sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese, 10% per le medie, 15% per investimenti effettuati nelle zone A e 5% per investimenti effettuati nelle zone C.
Per gli investimenti relativi al
cambiamento fondamentale del processo produttivo
le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto e il valore dell’intensità è disciplinato dalla Carta degli aiuti.
SCADENZA
Domande
dal 5 febbraio e fino all’8 aprile 2025
.
precedente:
BANDO BI-REX Big Data Innovation & Research Excellence PNRR
successivo:
ANTICIPAZIONE - Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - Missione 7 “REPowerEU” del PNRR
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]