ESG | Proposta Legislativa Omnibus: un'opportunità per prepararsi agli obblighi futuri

07/02/2025

La Comunità Europea ha intrapreso un iter volto alla emissione di un "Decreto omnibus" volto a semplificare e consolidare diverse normative sulla sostenibilità, tra cui la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) e il Regolamento sulla Tassonomia dell'UE. L'obiettivo principale è quello di ridurre gli oneri di gestione e rendicontazione ESG per le imprese, mantenendo al contempo fissi gli obiettivi di sostenibilità previsto dal Green Deal Europeo.

La proposta legislativa, il cui iter è attualmente in corso, potrebbe dilazionare gli obblighi temporali di rendicontazione, attualmente fissati per le Grandi Imprese a partire dall’esercizio 2025, e ridurre i “data points” previsti dagli ESRS EFRAG. Una ulteriore ipotesi al vaglio della Commissione è la creazione di una ulteriore categoria dimensionale di aziende definite “mid cap”, con obblighi di rendicontazione differenziati.

Va segnalato in tale contesto l’avvenuto recepimento della direttiva CSRD da parte dello Stato Italiano con il D. Lgs. 125/2024, contrariamente ad altri Stati europei: in attesa di notizie ufficiali e visto l’avvicinarsi del termine temporale originariamente stabilito, riteniamo opportuno continuare i programmi in corso, valutando nel caso le opportune semplificazioni in termini di pubblicità finale, inserimento in nota integrativa e asseverazione.

Il quadro normativo verrà probabilmente snellito, ma rimarrà a nostro avviso invariata la necessità di una organizzazione finalizzata alla gestione e rendicontazione dei temi ESG fondamentali: farsi trovare preparati permetterà di affrontarli con maggiore consapevolezza e vantaggio competitivo.

Rimaniamo a disposizione per ogni approfondimento.

Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner