Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Highlights
>
ESG | Proposta Legislativa Omnibus: un'opportunità per prepararsi agli obblighi futuri
ESG | Proposta Legislativa Omnibus: un'opportunità per prepararsi agli obblighi futuri
07/02/2025
La Comunità Europea ha intrapreso un iter volto alla emissione di un "
Decreto omnibus
" volto a
semplificare e consolidare diverse normative sulla sostenibilità
, tra cui la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) e il Regolamento sulla Tassonomia dell'UE. L'obiettivo principale è quello di ridurre gli oneri di gestione e rendicontazione ESG per le imprese, mantenendo al contempo fissi gli obiettivi di sostenibilità previsto dal Green Deal Europeo.
La
proposta legislativa, il cui iter è attualmente in corso, potrebbe dilazionare gli obblighi temporali di rendicontazione
, attualmente fissati per le Grandi Imprese a partire dall’esercizio 2025,
e ridurre i “data points” previsti dagli ESRS EFRAG
. Una ulteriore ipotesi al vaglio della Commissione è la creazione di una ulteriore categoria dimensionale di aziende definite “mid cap”, con obblighi di rendicontazione differenziati.
Va segnalato in tale contesto l’avvenuto recepimento della direttiva CSRD da parte dello Stato Italiano con il D. Lgs. 125/2024, contrariamente ad altri Stati europei: in attesa di notizie ufficiali e visto l’avvicinarsi del termine temporale originariamente stabilito,
riteniamo opportuno continuare i programmi in corso, valutando nel caso le opportune semplificazioni in termini di pubblicità finale, inserimento in nota integrativa e asseverazione.
Il quadro normativo verrà probabilmente snellito, ma rimarrà a nostro avviso invariata la necessità di una organizzazione finalizzata alla gestione e rendicontazione dei temi ESG fondamentali: f
arsi trovare preparati permetterà di affrontarli con maggiore consapevolezza e vantaggio competitivo.
Rimaniamo a disposizione per ogni approfondimento.
precedente:
Il tuo Report tra sostenibilità e tassonomia: hai le competenze per redigerlo?
successivo:
2025: L'Anno della Svolta per la Sostenibilità Aziendale - Progesa S.p.A. e Econup® al Tuo Fianco per un Futuro Competitivo e Responsabile
Highlights
News Sostenibilità
Scopri tutte le news relative al topic Sostenibilità
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]