Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Pianificazione e controllo
Processi e organizzazione
financial Advisory
Management Industriale
sistemi qualità
Finanza Agevolata
Formazione
sistemi informativi
Topics
QLIK
Innovazione
Tools
Crisi di impresa
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
Emilia Romagna: Fondo Energia
Emilia Romagna: Fondo Energia
25/06/2020
BENEFICIARI
Le imprese (PMI e grandi) e le Società ESCO (Energy Service Company) che:
siano iscritte al Registro Imprese
abbiano localizzazione produttiva in cui si realizza l'investimento in Emilia-Romagna (nel caso in cui la domanda sia presentata da una ESCo la localizzazione produttiva deve essere quella dell'impresa cliente);
siano attive alla data di presentazione della domanda;
abbiano l'attività principale compresa nelle sezioni della classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) di seguito riportate: SEZIONE B “Estrazione di minerali da cave e torbiere”, SEZIONE C “Attività manifatturiere”, SEZIONE D “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, SEZIONE E “Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento”, SEZIONE F “Costruzioni”, SEZIONE G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli”, SEZIONE H “Trasporto e magazzinaggio”, SEZIONE I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”, SEZIONE J “Servizi di informazione e comunicazione”, SEZIONE L “Attività immobiliari”, SEZIONE M “Attività professionali, scientifiche e tecniche”, SEZIONE N “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”, SEZIONE P “Istruzione”, SEZIONE Q “Sanità e assistenza sociale”, SEZIONE R “Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento”, SEZIONE S “Altre attività di servizi”.
PROGETTI AMMISSIBILI
Favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività e per il sostegno di interventi di green economy, migliorare l’efficienza energetica ed ridurre i gas climalteranti; favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili, esclusivamente per autoconsumo, nonché gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi della Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio.
Interventi su immobili strumentali: ampliamento e/o ristrutturazione, opere edili funzionali al progetto;
Acquisto ed installazione, adeguamento di macchinari, impianti, attrezzature, hardware;
Acquisizione di software e licenze;
Consulenze tecnico/specialistiche funzionali al progetto di investimento;
Spese per la redazione di diagnosi energetica e/o progettazione utili ai fini della preparazione dell’intervento in domanda
AGEVOLAZIONE
Finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 70% dalle risorse pubbliche del Fondo (Por Fesr 2014-2020) e per il restante 30% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.
I finanziamenti, nella forma tecnica di mutuo chirografario, possono avere la durata compresa tra 36 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 18 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 25.000 euro ad un massimo di 750.000 euro. Il periodo di ammortamento dei finanziamenti ha una durata massima di 8 anni (con possibilità di pre-ammortamento di 18 mesi); è finanziabile il 100% del progetto presentato.
L’onere effettivo degli interessi a carico dell’impresa beneficiaria, è pari alla media ponderata fra i due seguenti tassi:
Tasso di interesse pari allo 0% a valere sulla parte di finanziamento avente provvista pubblica (70%);
Tasso di interesse pari all’Euribor 6 mesi mmp + spread massimo del 4,75% per la parte di finanziamento con provvista bancaria (30%).
l Fondo concede, inoltre, un contributo a fondo perduto, che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.
SCADENZA
Le domande possono essere presentate dal 25 giugno 2020 al 15 settembre 2020.
precedente:
Lombardia: Bando E-Commerce 2020
successivo:
Forlì- Cesena- Rimini- Voucher Digitali 4.0
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
Condividi
Copyright © 2017-2021 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898 Fax +39 0376 262288
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano Tel +39 02 87250718
Sede di Verona:
Via Francia, 21/C 37135 Verona Tel +39 045/4752081
Sede di Torino:
Corso Re Umberto, 84 10128 Torino Tel +39 011590490
Sede di Brescia:
Borgo Würer, 39 25123 Brescia Tel +39 030 7283921
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.