EMILIA ROMAGNA: Bando per il sostegno allo sviluppo delle startup innovative

06/06/2024

BENEFICIARI

Possono presentare la domanda di contributo le micro e piccole imprese che risultano registrate alla data di presentazione della domanda nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative presso la Camera di Commercio competente per territorio.

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili progetti volti alla realizzazione di piani imprenditoriali di investimento caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e/o innovativo, finalizzati a:
  1. sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni generati da know-how, conoscenze e competenze tecniche, scientifiche e tecnologiche competenze, esperienze dei fondatori;
  2. valorizzazione economica di risultati derivanti da attività di ricerca e sviluppo e/o di trasferimento tecnologico realizzate nell’ambito di università ed enti di ricerca pubblici e privati operanti in ambito nazionale e internazionale;
  3. adozione e implementazione di modelli di business e/o di soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento per lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e/o l’implementazione di nuovi modelli di business.
In particolare, i progetti potranno prevedere uno o più tra i seguenti interventi:
  • sviluppo, messa a punto, implementazione del modello di business;
  • sviluppo prodotto:
  • formulazione del concept tecnologico (scrittura e deposito brevetto)
  • sviluppo e testing di prototipo/dimostratore di prodotto/servizio in ambiente laboratorio produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti
  • ingegnerizzazione di prototipi e validazione in ambiente rilevante/industriale piani di sviluppo industriale (scale-up)
  • adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti
  • sviluppo e implementazione della strategia di marketing apertura e/o sviluppo di mercati esteri;
  • completamento/rafforzamento team imprenditoriale e struttura organizzativa.
Il progetto si considera iniziato dal giorno di presentazione della domanda di contributo e concluso entro il 31/10/2025.


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili spese per:
  1. Acquisto o locazione/leasing/noleggio di impianti e macchinari industriali ed attrezzature scientifiche, acquisto e/o licenze di utilizzo di titoli di brevetti e di software. È ammesso l’acquisto di beni usati e l’acquisto di beni rigenerati o ricondizionati. In caso di leasing/locazione/noleggio, tali spese sono ammissibili limitatamente ai canoni inerenti al periodo del progetto;
  2. Affitto/noleggio laboratori;
  3. Consulenze per progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo e certificazione di soluzioni innovative, temporary management, supporto alla redazione del business plan, supporto ad analisi strategiche di mercato, supporto allo sviluppo di un piano industriale, supporto allo sviluppo di un piano di internazionalizzazione, altre consulenze specialistiche finalizzate al progetto di consolidamento con l’esclusione delle consulenze specialistiche di natura amministrativa, contabile e giuridica connesse al normale funzionamento di impresa;
  4. Spese per partecipazione a fiere per un importo massimo di € 20.000 esclusi i rimborsi per spese di vitto, viaggio e alloggio, i costi per gadget e oggettistica uso gadget, l’ingaggio di hostess, promoter o standisti. La spesa rendicontabile per ogni singola partecipazione ad una fiera è pari a € 10.000;
  5. Costi per personale. Sono ammissibili esclusivamente i costi per il personale dipendente e l’eventuale “compenso amministratore”. Tali spese sono ammissibili nella misura massima del 20% del totale delle voci A, B, C e D;
  6. Spese forfettarie generali pari al 5% del totale delle voci di spesa A, B, C, D, E.
Le spese sono ammissibili della data di presentazione della domanda, ed entro la data di conclusione amministrativa del progetto (31/10/2025).

AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a 150.000,00 euro.
La misura del contributo è incrementata del:
a) 10% nel caso in cui i progetti proposti prevedano l’assunzione di almeno una persona con contratto a tempo indeterminato, a tempo pieno e stabilmente collocata nell’unità locale nella quale si realizza il progetto.
b) 5% se:
  • l’attività di impresa del richiedente sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile
  • i progetti operino nelle aree montane
  • i soggetti operino nelle Aree Interne così come individuate dalla DGR 512 del 04/04/2022
  • le imprese sono localizzate nelle unità locali coinvolte nelle aree comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale approvata dalla CE con decisione C (2022) del 18.03.2022
  • i progetti siano localizzati in una delle aree interessate dalle avverse condizioni metereologiche a partire dal giorno 1° maggio 2023.

SCADENZA

Le domande possono essere presentate dal 25 giugno fino all’11 settembre 2024.
Le domande saranno valutate secondo una procedura valutativa a graduatoria.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner