Credito d'imposta materiali di recupero - annualità 2023

03/10/2024

BENEFICIARI

Imprese iscritte nel registro delle Imprese che svolgono un'attività economica sul territorio nazionale e che hanno acquistato prodotti, realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002, imballaggi in carta e cartone, imballaggi in legno.

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese, sostenute negli anni 2023 e 2024, relative all'acquisto di:
a) prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata, o da altro circuito post-consumo, degli imballaggi in plastica;
b) imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432: 2002, inclusi: o gli imballaggi in carta e cartone, ad eccezione degli imballaggi in carta stampati con inchiostri, degli imballaggi in carta trattata o spalmata con prodotti chimici diversi da quelli normalmente utilizzati nell'impasto cartaceo e degli imballaggi in carta accoppiati con altri materiali non biodegradabili e compostabili; o gli imballaggi in legno non impregnati;
c) imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata della carta;
d) imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata dell'alluminio;
e) imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata del vetro.

AGEVOLAZIONE

L'agevolazione consiste, ai sensi del regolamento “de minimis”, in un rimborso, sotto forma di credito d’imposta nella misura del 36% delle spese ammissibili.
L'agevolazione massima concedibile per il soggetto beneficiario, nell'ambito di ciascuno dei due sportelli, 2024 e 2025, non può comunque, eccedere l'importo annuale di 20.000 euro.
Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, presentando il modello F24 unicamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate.

SCADENZA

Lo sportello per la presentazione delle istanze relative alle spese sostenute nel 2023 sarà attivo dal 21 ottobre e fino al 20 dicembre 2024.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner