CCIAA DI Ferrara e Ravenna: Bando doppia transizione digitale ed ecologica 2025

28/10/2025

BENEFICIARI

Le imprese che, alla data di presentazione della domanda, presentino i seguenti requisiti:
  • abbiano sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ferrara Ravenna;
  • siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • non si trovino, ove applicabile, in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza;
  • siano in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC);
  • non abbiano forniture di servizi in essere con la Camera di commercio di Ferrara Ravenna.

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono finanziabili gli interventi realizzati nel periodo compreso tra l'1 giugno 2025 fino al 31 marzo 2026, farà fede la data delle fatture.
Sono ammissibili progetti per acquisire consulenze e formazione per:
Misura 1: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati in progetti di innovazione digitale;
Misura 2: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, finalizzati a incentivare la razionalizzazione dell'uso di energia mediante interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, acquisizione di sistemi di autoproduzione da fonti rinnovabili (FER), partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
È possibile presentare un'unica domanda a valere su entrambe le misure, resta fermo il contributo massimo di € 5.000.00.

SPESE AMMISSIBILI

Misura 1: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, nonché beni e servizi strumentali finalizzati alla realizzazione di interventi di innovazione digitale nell’ambito di una o più delle seguenti tecnologie:
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • sistemi di interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva, prototipazione rapida, stampa 3D;
  • internet delle cose e delle macchine (Iot);
  • cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  • soluzioni di cyber security e business continuity;
  • analisi dei big data;
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • simulazione e sistemi cyberfisici;
  • integrazione verticale e orizzontale.
Misura 2: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, finalizzati a incentivare la razionalizzazione dell'uso di energia mediante interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, acquisizione di sistemi di autoproduzione da fonti rinnovabili (FER), partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). I servizi possono riguardare uno dei seguenti ambiti:
  • audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  • analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
  • progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
  • realizzazione di un piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
  • adozione di modelli coerenti con modelli di sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance);
  • implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  • studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  • studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  • realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
  • acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa;
  • formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.

AGEVOLAZIONE

L'agevolazione, in forma di contributo una tantum, verrà concessa nella misura del 50% dell'importo complessivo delle spese ammesse e sostenute, al netto IVA e altri oneri, sino ad un massimo di € 5.000,00. Alle imprese in possesso del rating di legalità, alle imprese femminili o giovanili, alle start up o PMI innovative verrà riconosciuta un'unica premialità di € 250,00, che si sommerà al contributo spettante.

SCADENZA

La domanda di contributo dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, dalle ore 10.00 del 4 novembre 2025 alle ore 12.00 del 4 dicembre 2025.
La valutazione delle domande ai fini della concessione del contributo avverrà secondo l'ordine cronologico di presentazione.
Condividi linkedin share
Siglacom - Internet Partner