Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
T-Check
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
Mindsight
Highlights
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
BANDO MIMIT Tecnologie critiche ed emergenti (STEP) a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo al Sud
BANDO MIMIT Tecnologie critiche ed emergenti (STEP) a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo al Sud
24/06/2025
BENEFICIARI
Le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane e i Centri di ricerca. Gli Organismi di ricerca, le imprese agricole e le imprese di servizi all’industria possono essere co-proponenti di un progetto congiunto con i citati soggetti.
PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI
Progetti riguardanti attività di
ricerca industriale
e di
sviluppo sperimentale
finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti tramite lo sviluppo delle
tecnologie critiche
individuate dal regolamento STEP.
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni previste dal DM 25 ottobre 2024, i progetti di ricerca e sviluppo, come previsto dall’articolo 4, comma 4, lettera a) del predetto DM 25 ottobre 2024, devono essere realizzati essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nei territori delle regioni meno sviluppate (
Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
).
I progetti a valere sulle risorse di cui all’
Azione 1.1.4 – Ricerca collaborativa
devono prevedere
spese e costi ammissibili
non inferiori a
1 milione di euro e non superiore a 5 milioni di euro
ed avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi. L’avvio delle attività progettuali deve avvenire successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e comunque entro 3 mesi dalla concessione delle stesse.
I progetti di ricerca e sviluppo devono essere realizzati in
forma collaborativa
, secondo in alternativa una delle seguenti modalità:
progetto realizzato congiuntamente, che preveda:
un massimo di tre soggetti proponenti, ivi compresa l’impresa capofila;
almeno una micro, piccola o media impresa tra i soggetti proponenti;
che ciascuno dei soggetti proponenti sostenga almeno il 10 per cento dei costi ammissibili;
il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione.
progetto realizzato da una micro, piccola o media impresa ovvero da una piccola impresa a media capitalizzazione, che preveda la partecipazione di uno o più soggetti esterni all’impresa, indipendenti dalla stessa, che concorrano alle attività del progetto attraverso servizi di ricerca, prestazioni di consulenza alla ricerca e sviluppo e/o ricerca contrattuale, il cui valore sia almeno pari al 10 per cento dei costi complessivi ammissibili del progetto.
I progetti a valere sulle risorse di cui all’
Azione 1.6.1 – Sostegno alle tecnologie critiche STEP
devono prevedere
spese e costi ammissibili
non inferiori a
5 milione di euro e non superiore a 20 milioni di euro
ed avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi. L’avvio delle attività progettuali deve avvenire successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e comunque entro 3 mesi dalla concessione delle stesse. I soggetti ammissibili, di qualsiasi dimensione, possono presentare progetti di ricerca e sviluppo come singolo soggetto proponente o progetti congiunti, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti.
L’avvio del progetto deve essere successivo alla data di presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque, pena la revoca delle agevolazioni, non oltre 3 mesi dalla data del decreto di concessione.
SPESE AMMISSIBILI
il personale del soggetto proponente impegnato nel progetto, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto dell’iniziativa. Sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo. Nel caso in cui il periodo di utilizzo per il progetto degli strumenti e delle attrezzature sia inferiore all’intera vita utile del bene, sono ammissibili solo le quote di ammortamento fiscali ordinarie relative al periodo di svolgimento del progetto di ricerca e sviluppo;
i servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
le spese generali relative al progetto;
i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.
AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse, nei limiti delle intensità massime di aiuto e delle soglie di notifica individuali stabilite, rispettivamente, dall’articolo 25 e dall’articolo 4 del regolamento GBER, nelle seguenti forme in concorso tra loro:
nella forma del
finanziamento agevolato
, per una percentuale nominale pari al 50% dei costi e delle spese ammissibili;
nella forma del
contributo diretto alla spesa
, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:
35% per le imprese di piccola dimensione;
30% per le imprese di media dimensione;
25% per le imprese di grande dimensione.
Per gli
Organismi di ricerca
, le agevolazioni sono concesse esclusivamente nella forma di
contributo diretto alla spesa
, per una percentuale nominale pari al 60 per cento dei costi e delle spese ammissibili per attività di ricerca industriale e pari al 40 per cento dei costi e delle spese ammissibili di sviluppo sperimentale.
SCADENZA
Le domande possono essere presentate
dal 14 maggio 2025
.
Il Soggetto gestore procede all’istruttoria delle domande di agevolazioni nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione
precedente:
Regione Lombardia: bando Rafforza e Innova
successivo:
Emilia Romagna: FONDO STARTER per le micro e piccole imprese
Bandi
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]