Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
Bando Brevetti +
Bando Brevetti +
04/12/2019
BENEFICIARI
Le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
siano titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1 gennaio 2017;
siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1 gennaio 2016 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1 gennaio 2016, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto;
siano in possesso di una opzione o di un accordo preliminare che abbia per oggetto l’acquisto di un brevetto o l’acquisizione in licenza di un brevetto per invenzione industriale, rilasciato in Italia successivamente al 1 gennaio 2017, con un soggetto, anche estero, che ne detenga la titolarità;
siano imprese neo-costituite in forma di società di capitali, a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici, per le quali sussistano, al momento della presentazione della domanda,
le seguenti condizioni:
1. partecipazione al capitale da parte dell’università o dell’ente di ricerca, in misura non inferiore al 10%;
2. titolarità di un brevetto per invenzione industriale o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza d’uso di brevetto per invenzione industriale, purché concesso successivamente al 1 gennaio 2017 e trasferito dall’università o ente di ricerca socio;
3. l’Università o l’ente di ricerca sia ricompreso nell’elenco degli enti vigilati dal MIUR.
SPESE AMMISSIBILI
Acquisto di servizi specialistici relativi a:
a. Industrializzazione e ingegnerizzazione
studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto, analisi dei costi e dei relativi ricavi);
progettazione produttiva;
studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto;
test di produzione;
produzione pre-serie (solo se funzionale ai test per il rilascio delle certificazioni);
rilascio certificazioni di prodotto o di processo.
b. Organizzazione e sviluppo
servizi di IT Governance;
studi ed analisi per lo sviluppo di nuovi mercati geografici e settoriali;
servizi per la progettazione organizzativa;
organizzazione dei processi produttivi;
definizione della strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi.
c. Trasferimento tecnologico
proof of concept;
due diligence;
predisposizione accordi di segretezza;
predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati);
contributo all’acquisto del brevetto (solo per gli Spin Off e le start up innovative iscritte nel registro speciale al momento della presentazione della domanda di accesso); non sono ammissibili le componenti variabili del costo del brevetto (a titolo meramente esemplificativo: royalty, fee.
AGEVOLAZIONE
Contributo in conto capitale, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000 e pari all’80% dei costi ammissibili (100% nel caso di spin-off Universitari o per le imprese con sede nelle Regioni meno sviluppate).
SCADENZA
Le domande possono essere presentate dal 30 Gennaio 2020 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Prevista procedura valutativa con procedimento a sportello.
precedente:
Bando Disegni +4
successivo:
Bando "Mantova Cresce"
Bandi
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]