Amministrazione e controllo
https://www.progesa.com/it-it/amministrazione-e-controllo.aspx

Analisi di marginalità per linea, per prodotto e per servizio Costi di prodotto e politiche di pricing Cost accounting e contabilità analitica Budgeting e analisi di scostamento   Riccardo Crotti - Chief Executive Officer Progesa è nata negli anni 90.

Luca Quiri, Partner and Chief Operations Officer Progesa, Ha iniziato il proprio percorso professionale in strutture di consulenza internazionali ed è diventato Partner di Progesa
https://www.progesa.com/it-it/luca-quiri.aspx

Abbiamo poi servizi di ristrutturazione, che non devono essere intesi semplicemente come ristrutturazione del debito, ma anche come riposizionamento dell'attivo e del passivo patrimoniale, come ridefinizione della marginalità operativa o come ridefinizione dei business.

Decreto legge Coesione: incentivi per l’autoimpiego e l’avvio di attività
https://www.progesa.com/it-it/decreto-legge-coesione-incentivi-per-lautoimpiego-e-lavvio-di-attività.aspx

Previsti due interventi di sostegno: Autoimpiego Centro-Nord Italia (art. 17) Resto al Sud 2.0 (art. 18) I potenziali beneficiari sono giovani under 35 , in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione, oppure inoccupati, inattivi e disoccupati o ancora disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di [...]

“Lean Production” Pensare in Giapponese e lavorare in Italian Style
https://www.progesa.com/it-it/lean-production-pensare-in-giapponese-e-lavorare-in-italian-style.aspx

La spiegazione più comoda fu, perlomeno all’inizio, di attribuire il gap esistente al sistema paese, ma successivamente una più attenta analisi ha permesso di distinguere i vantaggi competitivi effettivamente derivanti dalla “Japanese Culture” ovvero: Bassa conflittualità sindacale (sindacalismo su base aziendale); Forte interazione tra sistema [...]

Lean production: pensare in giapponese e lavorare “italian style”
https://www.progesa.com/it-it/lean-production-pensare-in-giapponese-e-lavorare-italian-style.aspx

La spiegazione più comoda fu, perlomeno all’inizio, di attribuire il gap esistente al sistema paese, ma successivamente una più attenta analisi ha permesso di distinguere i vantaggi competitivi effettivamente derivanti dalla “Japan Culture” ovvero: Bassa conflittualità sindacale (sindacalismo su base aziendale) Forte interazione tra sistema industriale [...]

      Condividi linkedin share
      Siglacom - Internet Partner