Chi siamo
La nostra storia
Team
I Nostri Partner
hanno scelto progesa
Brochure
Servizi
Tutti i servizi
Sostenibilità, Innovazione e Compliance
Pianificazione e controllo
Financial advisory
Finanza Agevolata e Formazione
Topics
Centrale Rischi
AAxcel
Pareto Software
QLIK SENSE
Il Report ESG 2023
Econup
ESG Network
Ecovadis
Green Future Project
UpSIGHT
News
e-learning
Formazione online
Archivio Webinar
Agevolazioni
Trova Contributi
Novità Bandi
Success Story
Contatti
Form contatti
Lavora con noi
Newsletter
Linkedin
Youtube
Webinar expired
Agevolazioni
>
Bandi
>
EMILIA: BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2024
EMILIA: BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2024
29/05/2024
BENEFICIARI
Le Micro, piccole e le medie imprese con sede legale iscritta ed attiva al Registro delle Imprese della circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dell’Emilia (Piacenza, Parma e Reggio Emilia), in regola con il diritto annuale camerale e DURC
PROGETTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono finanziabili i seguenti interventi:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste nell’elenco delle spese e erogati da fornitori dei servizi. La consulenza deve essere finalizzata ad introdurre concretamente la tecnologia in azienda;
b) acquisto di beni strumentali materiali e immateriali inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti.
Si considerano costi ammissibili anche le licenze d’uso e i canoni riferibili al periodo di ammissibilità delle spese (01/05/24 -30/04/25).
L’investimento minimo finanziabile è pari a € 5.000,00.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese dovranno riguardare almeno una tecnologia tra quelle indicate nell’elenco seguente:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose (IoT) e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D), tecnologie per l’in-store customer experience;
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES,PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce;
q) sistemi EDI, electronic data interchange.
Le spese dovranno essere sostenute
a partire dal 01 maggio 2024 ed entro il 30 aprile 2025.
FORNITORI DEI SERVIZI
L’impresa dovrà avvalersi esclusivamente di uno o più fornitori tra i seguenti e precisamente:
per i servizi di consulenza e/o formazione:
a) Competence center, DIH-Digital Innovation Hub, eDIH-European Digital Innovation Hub, EDI-Ecosistema digitale per l’innovazione di cui al Piano nazionale Transizione 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri di ricerca e trasferimento tecnologico, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
b) incubatori certificati di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e incubatori regionali accreditati;
c) FABLAB;
d) centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0;
e) start-up innovative e PMI innovative;
f) Innovation Manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere;
g) ulteriori fornitori a condizione che essi abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività, a favore di clienti diversi, per servizi di consulenza alle imprese nell’ambito delle tecnologie di cui sopra elencate.
Relativamente
ai soli servizi di formazione
, l’impresa potrà avvalersi anche di agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di Alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti Tecnici Superiori.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un importo massimo di € 10.000,00.
Verrà riconosciuta una ulteriore premialità di euro 250,00 alle imprese in possesso del rating di legalità nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei massimali “de minimis”.
SCADENZA
Le domande potranno essere presentate a partire
dal 25 giugno 2024 e fino al 10 settembre 2024
salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi disponibili.
L’ordine di precedenza nella
graduatoria avverrà secondo l’ordine cronologico di ricezione della domanda
.
precedente:
Bando Emilia promozione dell’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio 2024 - BI24
successivo:
LOMBARDIA: BANDO NUOVA IMPRESA 2024
Bandi
Contatti
Vuoi metterti in contatto con un nostro consulente? Scrivici, saremo lieti di dare tutto il nostro supporto alle tue esigenze.
Tag
Top ricerche
Sitemap
Area Riservata
WHISTLEBLOWING
Condividi
Copyright © 2017-2025 Progesa Spa
Sede di Mantova:
Viale Italia, 21 46100 Mantova Tel +39 0376 384898
Sede di Milano:
Via Giotto, 3 20145 Milano
PEC:
progesasrl@pcert.it
Capitale Sociale: € 250.000,00 i.v.
P.IVA: 01563680204 | REA: 167159
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]