Decreto Omnibus e CSRD: cosa cambia per le imprese europee?
https://www.progesa.com/it-it/decreto-omnibus-e-csrd-cosa-cambia-per-le-imprese-europee.aspx

Il nostro suggerimento in questo caso è quello di non interrompere i progetti e le attività  finalizzate alla rendicontazione ESG, concentrandosi sugli aspetti “core” che possono essere così evidenziati : Applicazione del principio di “doppia materialità” per la identificazione dei temi di necessaria rendicontazione; Utilizzo dei [...]

2025: L'Anno della Svolta per la Sostenibilità Aziendale - Progesa S.p.A. e Econup® al Tuo Fianco per un Futuro Competitivo e Responsabile
https://www.progesa.com/it-it/2025-lanno-della-svolta-per-la-sostenibilità-aziendale-progesa-spa-e-econup-al-tuo-fianco-per-un-futuro-competitivo-e-responsabile.aspx

Attraverso di esso è possibile semplificare e automatizzare i processi chiavi tra cui: raccolta degli indicatori ESG (GRI-ESRS), automatizzazione dei flussi di stakeholder engagement, creazione della struttura di doppia materialità .

I modelli di Sostenibilità ESG e i GRI Index
https://www.progesa.com/it-it/i-modelli-di-sostenibilità-esg-e-i-gri-index.aspx

Formazione > Archivio webinar > I modelli di Sostenibilità ESG e i GRI Index I modelli di Sostenibilità ESG e i GRI Index Relatori Marco Prandi e Andrea Mattioli 23/09/2021 PROGRAMMA Sostenibilità ESG: modelli e strumenti applicativi Come intraprender un progetto ESG Il Rapporto di Sostenibilità secondo i “GRI [...]

I modelli di sostenibilità ESG e GRI index
https://www.progesa.com/it-it/i-modelli-di-sostenibilita-esg-e-i-gri-index.aspx

Formazione > Archivio webinar > I modelli di sostenibilità ESG e GRI index I modelli di sostenibilità ESG e GRI index Relatori Marco Prandi e Andrea Mattioli 23/02/2022 Programma Sostenibilità ESG: modelli e strumenti applicativi Come intraprendere un progetto ESG Il Rapporto di Sostenibilità secondo i “GRI [...]

Modelli di sostenibilità ESG e GRI INDEX
https://www.progesa.com/it-it/modelli-di-sostenibilità-esg-e-gri-index.aspx

Formazione > Archivio webinar > Modelli di sostenibilità ESG e GRI INDEX Modelli di sostenibilità ESG e GRI INDEX Relatori Marco Prandi e Andrea Mattioli 03/11/2021 PROGRAMMA •    Sostenibilità ESG: modelli e strumenti applicativi •    Come intraprender un progetto ESG •    Il Rapporto di [...]

Pubblicati gli standard ISSB
https://www.progesa.com/it-it/pubblicati-gli-standard-issb.aspx

Progesa propone  ECONUP  un programma di lavoro articolato su  6 fasi operative, coerenti agli standard internazionali GRI Index e ai 17 obiettivi di Sostenibilità ONU .

Parità di Genere: la certificazione e i suoi benefici
https://www.progesa.com/it-it/parità-di-genere-la-certificazione-e-i-suoi-benefici.aspx

.: ISO 9001, ISO 45001, Modelli 231/01), valorizzando le azioni attuate ed i risultati ottenuti, e fornendo supporto alla elaborazione dei Rapporti di sostenibilità ESG secondo i GRI Index, di cui la parità di genere costituisce un fattore importante .

Progettare e attuare in modo efficace un Progetto di Sostenibilità aziendale
https://www.progesa.com/it-it/progettare-e-attuare-in-modo-efficace-un-progetto-di-sostenibilità-aziendale.aspx

Fig. 2 - Obiettivi ESG e leve operative Fig. 2 - Obiettivi ESG e leve operative Infatti le attività nel campo della Sostenibilità si sono concentrate principalmente sulle relazioni con gli investitori e sulle pubbliche relazioni, ed essenzialmente nella fase di rendicontazione finale e elaborazione del Rapporto di Sostenibilità, in forma più o meno aderente agli [...]

Report di sostenibilità: cos'è e a cosa serve?
https://www.progesa.com/it-it/report-di-sostenibilità-cose-e-a-cosa-serve.aspx

I rapporti di sostenibilità possono essere redatti seguendo diverse linee guida internazionali, come ad esempio il Global Reporting Initiative (GRI) o lo Standard internazionale per la rendicontazione non finanziaria (ISAR), ma dal 2025 dovranno obbligatoriamente rispettare la Direttiva CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive (che modifica la Direttiva UE [...]

Società Benefit e B-Corp: caratteristiche e differenze
https://www.progesa.com/it-it/società-benefit-e-b-corp-caratteristiche-e-differenze.aspx

Tra i più conosciuti ed utilizzati troviamo lo strumento dei GRI Standards , emanato dal Global Reporting Initiative (GRI), il quale costituisce uno degli approcci più idonei capaci di valorizzare la focalizzazione strategica specifica e la relativa rendicontazione della Società Benefit e non, rispetto alle tematiche di [...]

      Condividi linkedin share
      Siglacom - Internet Partner